Home
Riforma Costituzionale #iovotono
- Dettagli
- Categoria: Attività
- Visite: 2084
Le menzogne del Governo sul Referendum Costituzionale
RIDUZIONE DEI COSTI DELLA POLITICA = risparmiare quattro spiccioli sugli stipendi dei senatori, ma non toccare i veri costi della politica: la scelta di pagare alle banche 100 miliari all’anno di interessi sul debito pubblico
MODERNITÀ = togliere ogni sovranità ai cittadini e sottomettere lo Stato alla dittatura della finanza e delle multinazionali
AFFIDABILITÀ = eseguire gli ordini della UE, degli USA, delle agenzie di rating e dei mercati
GOVERNABILITÀ = ridurre il dibattito democratico in Parlamento e attribuire maggior potere al governo, sostenuto da una minoranza “gonfiata” da un gigantesco premio di maggioranza
VELOCITÀ DELL’ITER PARLAMENTARE = meno riflessione e meno dibattito prima di varare una legge, per eliminare ogni intralcio alla rapida approvazione delle leggi imposte dal mondo finanziario.
Vogliono un’Italia sottomessa
NOI rispondiamo NO
TTIP e CETA: Fermate gli accordi una volta per sempre!
- Dettagli
- Categoria: Convocazioni
- Visite: 1946
Oggi giovedì 15 Settembre alle ore 18.30 in Piazza del Duomo a Milano Il comitato Stop TTIP di Milano ha fatto un Flash Mob contro TTIP e CETA.
Il vertice europeo di Bratislava in programma in questi giorni sarà l’occasione per fare il punto sugli accordi di libero scambio che la UE sta negoziando con Stati Uniti e Canada. Sul piatto c’è il contestatissimo TTIP (Accordo Transatlantico per gli Investimenti e il Commercio) e il CETA (Accordo Commerciale tra Europa e Canada).
Sono trattati che puntano alla privatizzazione dei servizi, allo smantellamento delle leggi per la protezione dell’ambiente, del lavoro, della tutela dei consumatori. Sono trattati che i cittadini europei non vogliono e contro i quali sono state raccolte 3,5 milioni di firme.
Le ultime dichiarazioni da parte di Francia, Belgio e Germania riguardo “la morte del TTIP”, per quanto possano suonare confortanti per i cittadini europei che vi si oppongono, non tranquillizzano i movimenti, le associazioni, i sindacati e le realtà politiche che in questi anni ne hanno contrastato le logiche.
L’idea che il trattato possa essere semplicemente “congelato” è inaccettabile. I cittadini europei e statunitensi, infatti, non possono vivere con la spada di Damocle di un accordo che i governi possono tirare fuori quando più gli fa comodo, magari contando su un momento favorevole che gli permetta di portare a casa il trattato senza fare troppo rumore.
Oggi siamo in piazza per chiedere che i governi della UE mettano fine a tutto questo, ritirando una volta per tutte il mandato a negoziare il TTIP, così come chiesto anche da Francia e Belgio.
Chiediamo anche che la Commissione Europea rinunci all’idea di rendere “provvisoriamente attivo” il CETA (trattato tra Canada e UE) prima che sia esaminato da tutti i parlamenti nazionali dei paesi aderenti all’Unione, impedendo così una discussione democratica e partecipata sul contenuto del trattato.
TTIP e CETA: non firmateli, FERMATELI!
Ballottaggio a Milano: il Partito Umanista non da' indicazioni di voto
- Dettagli
- Categoria: Elezioni Comunali 2016
- Visite: 1764
La lista Milano in Comune, composta da diverse formazioni della sinistra milanese, tra le quali il Partito Umanista, ha partecipato alle elezioni comunali di Milano sostenendo Basilio Rizzo come candidato sindaco, volendo rappresentare un'alternativa ai due candidati-manager espressi dal centro-sinistra e dal centro-destra.
Dopo il primo turno di votazioni, all'interno di Milano in Comune si è discussa la posizione da assumere in occasione del ballottaggio e si è deciso che la lista non avrebbe espresso alcun tipo di appoggio né a Sala né a Parisi. Sarebbero stati gli elettori a decidere autonomamente se e chi votare.
Pertanto le dichiarazioni di Basilio Rizzo in favore di Sala esprimono esclusivamente la sua posizione personale, così come lui stesso ha precisato in diverse occasioni.
Coerentemente con gli impegni assunti verso Milano in Comune e con la propria linea politica, il Partito Umanista non esprime alcun appoggio a Sala, ne tantomeno a Parisi, e non dà indicazioni di voto.
31MAG AperInComù: Milano in Comune incontra En Comù Podem
- Dettagli
- Categoria: Elezioni Comunali 2016
- Visite: 1775
Con la coalizione unitaria “Unidos Podemos”, composta da Podemos, Izquierda Unida e le liste unitarie stiamo dando la battaglia per rovesciare il neoliberismo e allargare la democrazia in Spagna e in Catalogna, con l’obbiettivo di cambiare gli equilibri in Europa”.
Dopo Roma e Bologna, a Milano l’incontro con
Joan Miguel Mena Arca, deputato della lista unitaria En Comù Podem, dirigente ed ex deputato nel parlamento locale di Catalogna per la Sinistra Unita e Alternativa EUiA.
ATTENZIONE è CAMBIATO IL LUOGO:
L'INCONTRO SI TERRA'
AL MAYFLOWER PUB,
ALZAIA NAVIGLIO PAVESE 52, ANGOLO VIA DARWIN
STESSO ORARIO: ORE 21
01.06 ore 19 “chiusura della campagna elettorale” di Milano in Comune
- Dettagli
- Categoria: Elezioni Comunali 2016
- Visite: 1847
CAUSA RISCHIO MALTEMPO EVENTO SPOSTATO a
mercoledì 1 maggio dalle ore 19.00 si svolgerà l’iniziativa di “chiusura della campagna elettorale” di Milano in Comune.
MILANO IN COMUNE – INSIEME POSSIAMO - Una serata di musica e voci per Milano in Comune.
VIA MONCALIERI 5 (MM5 CA' GRANDA)
Vi aspettiamo in tanti e tante. Gioiosi, colorati, con tante bandiere e contenti per una campagna elettorale breve ma intensa.
La nostra proposta è un progetto per la città e per tutta la sinistra.
Il giorno dopo il 5 giugno per tutti noi l’esperienza di Milano in Comune continua con la fiducia dei cittadini e cittadine milanesi.
Insieme il 1 GIUGNO per un brindisi collettivo con Basilio Rizzo e a tutti i candidati/e.
Pagina 6 di 40